AV-RA-HAM
  • Home
    • Il nome Avraham (Abramo)
  • Le tre fedi
    • Ebraismo >
      • Mosè
      • Vita e Cultura Ebraica >
        • Il Rabbinismo
        • I Rabbini dei primi secoli >
          • Rabbi Akiva
        • I Rabbini del II millennio
      • Il pellegrinaggio ebraico
      • Prescrizioni alimentari ebraismo
      • La Halakhah
      • La Kavanah
      • La Parashah
      • La kabbalah
      • Tefillà Preghiera
    • Cristianesimo >
      • Gesù Cristo e il cristiamesimo
      • Vita e cultura cristiana
      • Tracce della fede cristiana
      • Prescrizioni alimentari cristianesimo
      • Il diritto canonico
    • Islam >
      • Vita e cultura islamica
      • Il pellegrinaggio islamico
      • Prescrizioni alimentari Islam
      • La sharī‘a
  • Scritture
    • La Bibbia ebraica - TANAKH
    • La Bibbia cristiana - A.T. e N.T.
    • Il Corano
    • Commenti alle Scritture
  • Correnti e confessioni
    • Correnti ebraiche >
      • Gli scismi nell'ebraismo
    • Confessioni cristiane >
      • Gli scismi nella cristianità
    • Correnti islamiche >
      • Le divisioni nell'Islam
      • Salafismo e Wahhabismo
  • I luoghi di culto
    • Ebraismo
    • Cristianesimo
    • Islam

RABBINI DEL II MILLENNIO


Moshe ben Maimon
Moshe ben Maimon, più noto nell'Europa medievale col nome di Mosè Maimònide (in ebraico: משה בן מימוּן‎?, Mōsheh ben Maymōn; in arabo: أبو عمران موسى بن ميمون بن عبيد الله القرطبي‎, Mūsā ibn Maymūn ibn ʿAbd Allāh al-Qurṭubī al-Isrāʾīlī; in greco antico: Μωησής Μαϊμονίδης, Mōēsēs Maimonidēs; Cordova, 30 marzo 1135 – Il Cairo, 12 dicembre 1204), è stato un filosofo, rabbino, medico, talmudista, giurista e teologo spagnolo, una delle personalità di spicco dell'Andalusia sotto il dominio arabo, tra i più importanti pensatori nella storia dell'ebraismo.
Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, in ebraico: הרמב"ם‎?, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn)[1], Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi[3], un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.
Continua a leggere su Wikipedia

La guida dei perplessi (in ebraico: מורה נבוכים , traslitt. in ebraico: Moreh Nevukhim ‎, arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין in arabo: دلالة الحائرين‎) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".
Continua a leggere su Wikipedia
 
Rashi
Rashi ben Eliezer (Troyes, 22 febbraio 1040 – Troyes, 13 luglio 1105), (in ebraico רש"י), acronimo di Rabbi Shlomo Yitzhaqi (רבי שלמה יצחקי) è conosciuto anche con il nome latinizzato di Salomon Isaacides da cui le forme italianizzate Salomone Isaccide oppure Salomone Jarco o Rabbi Salomone Jarco, è stato uno dei più famosi commentatori medievali della Bibbia.
Rabbino medievale francese, fu un rinomato e altamente stimato contributore aschenazita dello studio della Torah. È famoso come autore di un vasto commentario del Talmud e di un esaustivo commentario del Tanakh (Bibbia ebraica). È considerato il "padre" di tutti i commentari talmudici che seguirono (per esempio, Baalei Tosafot) nonché le esegesi bibliche (per es., Ramban, Ibn Ezra, Chaim ibn Attar, et al.).
Continua a leggere su Wikipedia
 
Nachman di Breslov
« Ricorda: anche se la situazione fosse estremamente "negativa", potrebbe/può trasformarsi in una situazione rosea...in un "batter d'occhio". »
(Nachman di Brazlav)
« Se tu valuti che qualcosa possa rovinarsi, sappi comunque che alcune cose possono essere rettificate »
(Nachman di Brazlav)
Rebbe Nachman di Breslov (in ebraico: נחמן מברסלב), noto anche come Nachman di Brazlav o di Breslav, Nachman Breslover (in yiddish: רב נחמן ברעסלאווער) o Nachman di Uman (Medžybiž, 4 aprile 1772 – Uman', 16 ottobre 1810) è stato un teologo e rabbino ucraino, fondatore della dinastia rabbinica chassidica e/o della Chassidut di Breslov.
Continua a leggere su Wikipedia


Powered by Create your own unique website with customizable templates.